Punta Su Life: Aiutiamo gli altri Mentre tu Guadagni.

Il nodo LIFE è stato creato a marzo 2021 da un gruppo di esperti in finanza e strategie sociali, business thinking e green economy con l’intenzione di dedicare gran parte dei suoi ricavi (NON DEI TUOI, CHE RIMANGONO INVARIATI) alla realizzazione di progetti concreti in ambito sociale, lavorativo e sanitario, primo fra tutti un ecovillaggio per il “Dopo di Noi”.

Cogli l'Opportunità del Secolo Investendo in Takamaka

Punta su Life legando i tuoi TKG al nostro nodo.

Raccogli i tuoi Dividendi ogni 8 Giorni e 8 Ore.

Mentre Guadagni Aiuta i meno Fortunati Senza Far Nulla (pensiamo a tutto noi)

Cogli l'Opportunità del Secolo Investendo in Takamaka

Punta su Life legando i tuoi TKG al nostro nodo.

Raccogli i tuoi Dividendi ogni 8 Giorni e 8 Ore.

Mentre Guadagni Aiuta i meno Fortunati Senza Far Nulla (pensiamo a tutto noi)

Il Nodo Life

Takamaka è una blockchain ecologica. Se investi sul nodo LIFE sostieni anche progetti sociali e solidali di nuova generazione, ovviamente green e ad altissima tecnologia.

Il nodo LIFE risulta, pertanto, vincente nella crisi e attento a chi è nella crisi, sostenendo con criterio e attenzione, fra l’altro, il mondo prezioso della disabilità, le formazioni professionali innovative e le missioni impegnate nella sanità in diverse parti del mondo. 

Il nodo LIFE coniuga, in altri termini, finanza, impresa e sociale ove, tuttavia, il sociale rappresenti progetti innovativi, economicamente sostenibili, formativi e non assistenziali. 

Lega i tuoi Token Verdi al nodo Life e aiuta chi è meno fortunato di te. 

Farlo non ti costa nulla e darai un senso etico al tuo investimento.

La Svolta Che Aspettavi

Hai la possibilità Unica di poter far parte della Rivoluzione delle Criptovalute e allo stesso tempo, far sì che anche i meno fortunati possano beneficiare del tuo successo. I Ricavi del Nodo Life (i nostri, non i tuoi) finanzieranno progetti di sostegno alle persone più fragili e bisognose.

La Blockchain Takamaka

Takamaka (www.takamaka.io) nasce dall’intuizione geniale del CEO Mario Carlini (https://www.linkedin.com/in/mario-carlini-0362b6128/) che ha pensato di eliminare tutti i fattori negativi delle blockchain fino allora conosciute migliorandone allo stesso tempo le proprietà tecniche e le potenzialità sia operative che commerciali, ideando una piattaforma veramente rivoluzionaria. 

In Takamaka sono stati eliminati tutti i limiti delle attuali blockchain esistenti: 

Costi energetici di produzione ed esercizio insostenibili

Mancanza di regolamentazione

Utilizzo con fine di riciclaggio

Lentezza dei processi di utilizzo

Costi di utilizzo mai certi e variabili

Linguaggio di programmazione molto complesso

Potenziale utilizzo limitato

Mancanza di interlocutori

TAKAMAKA è una blockchain pubblica, molto veloce che riesce a processare oltre 1.200.000 Tx/h (transazioni ogni ora), in grado quindi di supportare importanti carichi di lavoro. 

È l’ideale quindi per le aziende che necessitano di processare impegnative quantità di operazioni. Inoltre, a vantaggio delle imprese vi è l’economicità di utilizzo poiché i costi di inclusione sono fissi e dipendono solo dalla quantità di dati che deve essere scritto in blockchain.

Il protocollo di Takamaka è progettato per lavorare in JAVA offrendo sia una semplicità di utilizzo che una notevole varietà di possibili applicazioni.

È una blockchain sicura, studiata per essere resistente agli attacchi di computer quantistici. Inoltre, è stata sviluppata per risolvere un numero arbitrario di problemi ai nodi (problemi di rete, riavvii o aggiornamenti del sistema operativo, errori sull’interfaccia di rete e l’orologio di sistema) che potrebbero non essere sempre completamente operativi.

Takamaka è ecologica, poiché l’impatto di Takamaka sull’ambiente è stato misurato per essere inferiore a quello delle blockchain esistenti. L’algoritmo di 

consenso di Takamaka si chiama Proof of Stake (PoS). PoS è un nuovo approccio alla gestione della Blockchain, alla sua creazione di Blocchi e al consenso delle transazioni contenute all’interno. L’idea è che invece di sprecare elettricità per risolvere complessi problemi matematici, tipici degli algoritmi Proof of Work (simile a quello utilizzato da Bitcoin, tanto per citarne uno), l’algoritmo Takamaka concentra lo sforzo economico direttamente sul protocollo. I costi di esecuzione di un nodo di mining Takamaka sono gli stessi di un computer da ufficio o casa, la stessa cosa non si può dire di altre blockchain.

Takamaka è una blockchain democratica: infatti, offre la possibilità ad ogni investitore che acquisti almeno 200 Token Verdi TKG di investirli in un nodo, contribuendo al funzionamento del network e ricevendone in cambio una ricompensa.

Takamaka è stata creata grazie alla collaborazione di due partner accademici italiani: l’Università di Verona e l’Università di Trento, che ne hanno sviluppato il progetto crittografico e l’utilizzo in JAVA. 

La Blockchain entra all'università

Con Takamaka la tecnologia blockchain entra anche nei corsi d’insegnamento all’università, con un primo corso ad hoc che si terrà a partire dal mese di marzo presso la Università degli Studi di Verona che attiverà un insegnamento dedicato. (https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6765962644219289600/)

Takamaka Bank

Mario Carlini fonda la società Ailia SA, proprietaria della tecnologia blockchain Takamaka, in territorio svizzero. Questa è stata una scelta strategica per la regolamentazione dei suoi token. 

Ailia ha richiesto infatti una licenza “Financial Services Standards Association (VQF)”, necessaria per garantire la conformità alle normative antiriciclaggio direttamente alla FINMA, ente di controllo delle banche svizzere. Questa licenza consente a Takamaka di operare nel rispetto delle normative vigenti e di prevenire operazioni di riciclaggio di denaro. 

Un primo passo in attesa di ricevere anche ulteriori autorizzazioni per trasformare Takamaka in una banca fintech (Takamaka Bank), completamente regolamentata dalla FINMA svizzera. 

Questo rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della crittografia e permetterà di creare un ponte tra il mondo bancario tradizionale e quello crittografico/digitale. Sarà quindi possibile depositare criptovaluta Takamaka Bank e utilizzare i moderni sistemi di pagamento come Gpay, Apple Pay, Carta di credito, ecc. per pagare qualsiasi tipo di bene e servizio.

Cryptocoin per Investire e Stablecoin per Lavorare

Takamaka è una blockchain, è una criptovaluta ed è anche una stablecoin; soprattutto, è una tecnologia che permette di fare impresa in sicurezza, economia e nel rispetto dell’ambiente. 

È stato geniale pensare di abbinare non una ma due cripto valute al sistema. 

Infatti, Takamaka ha 2 Token: i TKG (token green) da investimento e TKR (token red) per l’operatività.

I TKG hanno valore variabile (oggi 2,3 dollari) mentre il TKR hanno e avranno sempre valore di 1 dollaro. 

Una azienda che deve certificare dei documenti per un costo di 100 dollari deve comperare 100 TKR, monete rosse, del valore di 1 dollaro l’uno. Il suo costo, per quella operazione, sarà sempre fisso, certo, immutato e quindi calcolabile e inseribile in un bilancio preventivo. Non è così con le altre blockchain che hanno una sola moneta che oscilla. Per cui la stessa operazione oggi può avere un costo di 100 dollari, domani di 200, dopodomani di 400, non calcolabile quindi a priori.

Punta Adesso sul Nodo Life!

Hai la possibilità Unica di poter far parte della Rivoluzione delle Criptovalute e allo stesso tempo, far si che anche i meno fortunati possano beneficiare del tuo successo. I Ricavi del Nodo Life (i nostri, non i tuoi) finanzieranno progetti di sostegno alle persone più fragili e bisognose.