
Progetti Sociali Life
Il nodo LIFE nasce dallo spirito solidale di un gruppo di amici che intendono realizzare iniziative umanitarie con gran parte dei ricavi ottenuti dalla gestione del nodo.
Sosterremo i progetti selezionati con cadenza biennale e semestralmente mostreremo sul sito lo stato della raccolta dei capitali.
Due anni sono considerati un tempo sufficiente per poter incidere in modo significativo sui progetti di seguito indicati.
Legando i tuoi Token Verdi TKG al nodo LIFE contribuirai anche tu allo sviluppo di queste iniziative e darai un significato etico alla tua partecipazione a Takamaka.
Progetti selezionati per il primo biennio

Il Primo Eco Villaggio Autosufficiente “Insieme a voi e dopo di Noi” in Italia.
Questo è il progetto principale a cui teniamo molto e, visto il costo di realizzazione, a lui verranno dedicati circa il 70% degli importi raccolti.
Abbiamo pensato ad un centro che possa ospitare persone con disabilità non gravi dove gli ospiti possano vivere con o senza le proprie famiglie: con le famiglie, volendolo, quando i familiari sono in vita, e da soli, assistiti, qualora i familiari non siano presenti. Sarà quindi un centro non solo per il “dopo di noi” ma anche per “l’insieme a voi”.
Il centro sarà autosufficiente dal punto di vista, economico, energetico, idrico e alimentare.

Autonomia economica
1) Vendita di prodotti agricoli bio autoprodotti 2) Vendita di prodotti agricoli trasformati 3) Apertura della cascina didattica alle scuole e alla popolazione 4) Attività ricreative e laboratori per i ragazzi 5) Corsi di meditazione ed attività olistiche 6) Affitto delle aule per riunioni o formazione 7) Tesseramento sociale e apertura area verde al pubblico 8) Ristorante a metri zero, cogestito dagli ospiti

Autonomia energetica
È previsto l’utilizzo delle più moderne energie rinnovabili per rendere il centro autonomo dal punto di vista energetico

Autonomia idrica
È previsto lo scavo di un pozzo profondo (> 100 metri) per raggiungere falde non inquinate per l’utilizzo diretto dell’acqua sia per il centro e che per l’attività agricola.

Autonomia alimentare
1) autoproduzione di prodotti agricoli bio 2) trasformazione dei prodotti agricoli 3) allevamento di galline ovaiole nel rispetto dell’animale 4) apicoltura biologica
La costruzione sarà in bio edilizia per il buon vivere dei suoi ospiti. Si pensa ad una costruzione in canapa/calce, che renda la struttura traspirante e molto isolata, sia termicamente che acusticamente.
Gli ospiti avranno la possibilità di lavorare all’interno del centro in ambito agricolo, ristorativo o ricreativo, assistiti da personale idoneo, risolvendo un grande problema che è quello dell’inclusione lavorativa.
Saranno create una “cascina didattica” con un’area per la Pet Therapy, un’aula per la formazione delle tecniche olistiche e mediche per il trattamento della disabilità.
Saranno creati laboratori per ragazzi, aperti alla popolazione, per toglierli dai videogiochi e sviluppare abilità manuali.
Saranno organizzati corsi di meditazione in natura e saranno offerti trattamenti olistici per il benessere del corpo e della mente, per gli ospiti e per la popolazione.
È già stata individuata un’area di 33.000 mq (estendibile di altri 10.000 mq) ed è stato abbozzato un progetto architettonico.
E gli altri Progetti?
Vogliamo partecipare in modo diretto ad un progetto concreto di aiuto per l’Ospedale di Chiulo, Angola, gestito dal CUAMM, Medici con l’Africa. https://doctorswithafrica.org/en/where-we-work/in-africa/our-work-in-angola/
Poiché conosciamo parte del personale che lavora presso questo ospedale preferiamo privilegiare un aiuto diretto, che rendiconteremo, piuttosto che una donazione ad un ente per progetti non verificabili.
È nostra volontà sostenere associazioni italiane impegnate nell’insegnamento di tecniche professionalmente riconosciute, con borse di studio o altro.
Riteniamo molto importante poter aiutare il mondo associativo coinvolto nell’insegnamento di tecniche professionali riconosciute.
Ci sono corsi molto validi che hanno però spesso costi non trascurabili che non tutti possono permettersi.
Poter imparare una professione innovativa può cambiare la vita di una persona.
Si valuteranno altre iniziative nel biennio e in quelli successivi, tenendo conto delle effettive condizioni socio-economiche legate alle emergenze delle epidemie/pandemie attuali e di immediato futuro.
Vuoi Sostenere questi Progetti?
Se vuoi rendere etico il tuo investimento tutto ciò che devi fare è legare i tuoi TKG al nodo life. Clicca il bottone qui sotto e punta su Life!